
RIVEDI LA DIRETTA. L'evento ASviS di Genova sulla biodiversità
Un confronto sulla centralità della biodiversità, non solo in chiave ambientale, ma anche economica e sociale. Tra i relatori il ministro Pichetto Fratin. L'Alleanza ha presentato un documento di approfondimento sulla Nature Restoration Law.
Cosa ti aspetta durante la prima settimana del Festival?
Dall'evento di apertura a Milano sul ruolo delle imprese al convegno di Genova sulla biodiversità (qui per iscriversi agli eventi ASviS), ma anche concerti, presentazioni di libri e centinaia di iniziative della società civile in tutta Italia e online.
Le pubblicazioni del Festival
Questa settimana l'ASviS ha presentato il nuovo Rapporto di primavera "Scenari per l’Italia al 2035 e al 2050: il falso dilemma tra competitività e sostenibilità" e un documento di approfondimento sulla Nature Restoration Law. Non perderti gli aggiornamenti dal Festival, iscriviti alla newsletter!
Risponde Leonardo Becchetti a Libri in Agenda, il ciclo di otto incontri promosso da ASviS per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 alla Libreria del Palazzo delle Esposizioni di Roma.
Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate durante la conferenza stampa nella sede di Rai Radio.
Data center: investimenti e occupazione in crescita, ma l’energia frena l’Italia
Secondo l’analisi del think tank Teha Group il settore attirerà risorse per 23 miliardi di euro, triplicando il numero degli addetti. Lombardia protagonista. Incognite legate ai costi energetici e infrastrutture inadeguate. 6/5/2025
Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20
Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/2025
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
Arriva il Festival dello Sviluppo Sostenibile, tra Libri in Agenda e oltre mille iniziative
Un ricco calendario di appuntamenti, tra cui centinaia di eventi promossi dai Festival territoriali e sette tappe organizzate dall'ASviS. Presentazioni di libri, convegni, laboratori, concerti, illuminazioni artistiche e molto altro in tutto il mese di maggio. 30/4/2025
L’ASviS con commozione dà l’addio a Papa Francesco, voce della Terra e degli ultimi
Volgiamo un saluto al Pontefice, che ci ha indicato la via della conversione ecologica, ricordandoci che il Pianeta è la nostra casa comune e che non c'è giustizia climatica senza giustizia sociale. 21/04/25
Presentato il Festival 2025: “La sostenibilità è viva, ed è un’opportunità per tutti”
Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Il ruolo della musica per unire e raccontare. Giovannini: la transizione crea valore nei territori. 18/04/25
Il cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile: oltre 700 eventi per animare il Paese
Presentato in conferenza stampa il programma della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. "La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino", ci dice la campagna di comunicazione. 18/4/2025
Notizie sugli Aderenti
Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta
È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/2025
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
In evidenza
Guida morale del nostro tempo, Papa Francesco con parole chiare e coraggiose richiama il mondo alla responsabilità verso la terra e verso i più fragili. “Abbiamo ricevuto un giardino, non possiamo lasciare un deserto ai nostri figli.”
Il corso ASviS sull'Agenda 2030 gratuito per il periodo del Festival
In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, dal 7 al 23 maggio, l'Alleanza mette a disposizione gratuitamente il corso e-learning “L’Agenda 2030 e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile – Versione 2.0". Iscriviti subito.
L'accesso gratuito ai corsi ASviS-Treccani
Dal 7 al 23 maggio, durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile, il percorso formativo sull'Agenda 2030 dedicato a giovani adulti, studenti e insegnanti sarà disponibile gratuitamente. Scopri di più.
Webinar ASviS-Deascuola "Nessuno verrà lasciato indietro: cooperazione e sviluppo sostenibile"
Il 12 maggio si svolge il terzo incontro del ciclo "L'Agenda si fa insieme: il futuro possibile". I webinar, rivolti alle e ai docenti di ogni ordine e grado, propongono riflessioni sulle forme di collaborazione tra i diversi attori della società.
Questa settimana
L’Europa è chiamata a difendere il Green deal dalle richieste d’oltreoceano
di Ivan Manzo
La proposta Usa di ridurre i dazi in cambio di 350 miliardi in gas naturale liquefatto minaccia il Green deal Ue. In gioco non solo energia e clima, ma il futuro della competitività europea e il benessere delle persone. 17/4/2025
Speciale rassegna Festival dello Sviluppo Sostenibile: si parte da Milano e Genova
Al via la più grande manifestazione per la diffusione e realizzazione degli Obiettivi dell’Agenda 2030 in Italia. Record di eventi della società civile. Ad Alta sostenibilità, ospiti per ASviS: Lo Iacono, Muroni e Miggiano. In studio Manieri e Viettone. [VIDEO] 5/5/2025
Il nuovo Piano Ue 2025-2030 per la produzione circolare e sostenibile
Settimana 13-27 aprile. Misure di economia circolare al 2030 per affrontare oltre il 30% degli impatti climatici e ambientali nell’Ue. Investimenti nella difesa, semplificazioni, sicurezza stradale, migrazione e asilo. 29/4/2025
FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale
Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. 28/4/2025
Eventi
Scopri tutti gli eventi del cartellone del Festival
La manifestazione, che si svolgerà durante il mese di maggio, sarà animata da centinaia di appuntamenti, convegni, laboratori, mostre, film e molti altri progetti volti a diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile.
Non perderti le altre numerose iniziative organizzate dalla società civile. Vai subito al calendario completo!